


Organi collegiali |
![]() |
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle
attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale.
Gli Organi collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate: A - Consiglio di Classe Ne fanno parte i docenti della classe, due rappresentanti e due genitori. E' presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato (coordinatore di classe). Il segretario è nominato dal Dirigente Scolastico. Compiti:
Compiti:
In seguito ad elezioni indette dal MPI , è composto da otto docenti, due rappresentanti del personale A.T.A., quattro rappresentanti dei genitori, quattro degli alunni ed il Dirigente Scolastico quale membro di diritto. E' presieduto da un genitore eletto al suo interno, dura in carica tre anni dall'a.s. 2007/08 all'a.s. 2009/2010. Compiti:
E - Il Dipartimento E' composto dai docenti che insegnano la medesima disciplina. Esprime pareri in ordine all'attività di programmazione didattica, attività di recupero, sostegno e rinforzo, al fine di armonizzare l'attività didattica dei singoli docenti in quella disciplina. Ogni dipartimento è presieduto da un coordinatore. F - Il comitato Tecnico-didattico E' composto dai coordinatori di dipartimento ed è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato. Ha il compito di riferire sui lavori dei singoli dipartimenti al fine di adottare le misure più idonee sull'azione didattica. Elabora il P.O.F. che viene approvato dal Collegio dei Docenti. G - La Giunta Esecutiva E' composta da un docente, un rappresentante del personale A.T.A., un genitore ed uno studente, tutti eletti in seno al Consiglio di Istituto, oltre al Dirigente Scolastico che la presiede e al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi che svolge funzioni di segretario; questi ultimi ne fanno parte di diritto. Predispone i lavori preparatori del Consiglio di Istituto ed ha il compito di dare esecuzione alle deliberazioni del Consiglio di Istituto. H - Consiglio di Garanzia E' previsto dall'art.4 co. 4 del Regolamento Disciplinare dell'Istituto. E' il massimo organo disciplinare della scuola. Esso decide infatti sui ricorsi avverso le soluzioni disciplinari che non comportino l'allontanamento dello studente dalla scuola. E' composto da un Presidente, tre docenti, due alunni e un genitore. Dura in carica tre anni. |